Lo splendido Teatro Bellini di Napoli è ritenuto il più bello dal popolo napoletano tra tanti teatri; un teatro dall’armonia e la ricchezza delle sale curata e delicata, quasi impossibile non entrarvi per poter assistere alla moltitudine di spettacoli che vengono proposti.
All’interno del Teatro troviamo “Il teatrino della sala di prove” e “l’Auditorium”, conservate ed esposte le vecchie locandine di qualità dei vecchi spettacoli, raccolte dal grandissimo Tato Russo, attore drammaturgo, poeta e regista di livello della scena italiana che lo vede direttore artistico del teatro dal 1988.
Forse non tutti sanno o, al massimo, ben pochi conoscono la storia di questo Teatro in quanto, inaugurato nel 1864, nell’aprile del 1869 fu distrutto da un incendio.
La sua riedificazione, avvenuta il 6 febbraio 1878 riacquistando, ben presto, un posto di prestigio. Nel corso del tempo, purtroppo, il teatro divenne un piccolo cinema di livello inferiore. Grazie a Tato Russo il Bellini ritornò a respirare aria nuova; superando difficoltà tecniche, organizzative ed economiche, riuscì a riportare l’edificio al suo vecchio splendore, con la messa in scena dell’ Opera da tre soldi di Bertolt Brecht nel 1988.
Per tenersi sempre aggiornati sulla programmazione degli spettacoli al Teatro Bellini, non dimentichiamoci di dare uno sguardo al cartellone degli eventi. Oggi al Bellini Troviamo:
Dal 25 dicembre al 6 gennaio 2013
C’era una volta… un jeans e una maglietta
Scritto e interpretato da Nino D’angelo
C’era una volta… un jeans e una maglietta, uno spettacolo legato alla canzone che, agli inizi degli anni ’80, lanciò l’artista; raccontata in terza persona, è una ricca camminata nei ricordi dell’artista che lo vede direttore ed interprete di se stesso.
Dall’11 al 13 gennaio 2013
Il Registro Dei Peccati
Scritto, diretto e interpretato da Moni Ovadia e prodotto da Promo Music di Bologna
Un racconto del mondo e della cultura yiddish che fa riferimento allo khassidismo, una corrente ebraica nata verso metà ‘800. Lo spettacolo teatrale è un racconto nel quale Moni Ovadia porta il pubblico alla scoperta di quella spiritualità base degl’antichi pensatori come Freud, Einstein, Marx, Trotsky e artisti come Marc Chagall.
Dal 15 al 20 gennaio 2013
Il Lago Dei Cigni
Balletto di Mosca La Classique
E’ una balletto in 2 atti e 4 scene che si muove sotto le magnifiche musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con le coreografie di Marius Petipa, scenografie di Evgeny Gurenko e l’ideazione dei costumi di Elik Melikov.
La novità di questa nuova stagione è nel management: la produzione italiana del Balletto di Mosca “La Classique” sarà affidata ad un’organizzazione di affermati operatori teatrali: Mauro Giannelli, Gabriele Scrima, Giovanni e Filippo Vernassa.
Dal 22 al 27 gennaio 2013
THE COUNTRY
Di Martin Crimt, traduzione di Alessandra Serra, con Laura Morante, Gigio Alberti, Stefania Ugomari Di Blas
Enigmatica e affascinante commedia che ha conquistato straordinari consensi di pubblico e critica.
Dall’1 al 3 febbraio 2013
Grimmless
Con Anna Gualdo, Valentina Beotti, Andrea Pizzalis, Giuseppe Sartori, Anna Terio
Drammaturgia di ricci/forte
Direzione tecnica Stefano Carusio
Assistente regia Elisa Menchicchi
Regia di Stefano Ricci
Grimmless porta avanti il discorso tra suggestioni letterarie e linguaggi del presente; uno spettacolo improntato sulla grammatica delle fiabe dei fratelli Grimm.
Dal 5 al 10 febbraio 2013
SHREK – IL MUSICAL
Libretto e liriche David Lindsay-Abaire
Musiche Jeanine Tesori
Regia Ned Grujic e Claudio Insegno
Coreografie Valeriano Longoni
L’eroe SHREK ed il suo amico CIUCHINO nel loro tentativo di salvare la PRINCIPESSA FIONA, tenuta prigioniera in una torre da un terribile drago. La commedia musicale più divertente, romantica e incantevole dell’anno.
Dal 13 al 17 febbraio 2013
INFINITA
Di Familie Flöz e di Björn Leese, Benjamin Reber, Hajo Schüler, Michael Vogel
Regia Michael Vogel, Hajo Schüler
È uno spettacolo sui momenti in cui avvengono i grandi miracoli della vita, il timido ingresso nel mondo, i primi coraggiosi passi e l‘inevitabile caduta finale. Un mosaico dei grandi piccoli momenti della vita.
Dal 19 al 24 febbraio 2013
A SANTA LUCIA
Di Geppy Gleijeses, Lello Arena, Marianella Bargilli
Versi, prosa e musica di Raffaele Viviani
Con Daniele Russo, Gigi De LucaGina Perna, Angela De Matteo, Luciano D’Amico, Gianni Cannavacciuolo, Gino De Luca, Antonietta D’Angelo, Giusy Mellace, Salvatore Cardone, Antonio Roma, Aniello Palomba, Eduardo Robbio
Regia Geppy Gleijeses
Commedia con musiche in due atti di Raffaele Viviani.
Questo spettacolo è costruito letteralmente sull’acqua, sul molo dove sorge Starita sotto la luna di Santa Lucia. Il linguaggio è suddiviso tra l’italiano dei borghesi napoletani e il gergo dei luciani assolutamente comprensibile.
Dal 26 febbraio al 3 marzo 2013
Dopo La Battaglia
Compagnia Pippo Delbono
Di Pippo Delbono
Nasce forse da un bisogno di scappare, di ritornare, di urlare, di piangere, di ridere, di giocare ancora, di perdersi ancora, di ritrovare ancora un centro.
Dall’8 al 10 marzo 2013
A Qualcuno Piace Carta
Di Ennio Marchetto e Sosthen Hennekam
Ci sono dei costumi di carta che raffigurano grandi cantanti e grandi personaggi italiani e stranieri.
Dal 15 al 17 marzo 2013
IL FU MATTIA PASCAL
Di Tato Russo dal romanzo di Luigi Pirandello
Dal 19 al 24 marzo 2013
OBLIVION SHOW 2.0: IL SUSSIDIARIO
Di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda
Con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
Musiche di Lorenzo Scuda
Regia di Gioele Dix
Lo spettacolo è una vera e propria evoluzione dello stile Oblivion; raccontano storie epiche o semplici avvenimenti quotidiani giocando continuamente con la musica.
Dal 5 al 7 aprile 2013
FRATTO_X
Con Antonio Rezza, Ivan Bellavista, Timoty Granger
L’uomo porta sempre con sé il colore del tempo visibilmente trionfante sulla pelle. Il cervello è l’orpello che impedisce vigorosamente l’omologazione; la x, con destrezza nel tratto, sottolinea la centralità di esseri completamente inutili.
Dal 9 al 14 aprile 2013
RICCARDO III
Di William Shakespeare con Alessandro Gassman
Traduzione e adattamento di Vitaliano Trevisan
Un capolavoro di William Shakespeare reinterpretato da Trevisan.
Dal 18 aprile 2013
DIGNITA’ AUTONOME DI PROSTITUZIONE
Di Luciano Melchionna
DAdP è la “Casa chiusa” dell’Arte, dove gli attori – come prostitute – sono alla mercé dello spettatore. Monologhi o performances del teatro classico e contemporaneo, atti ad emozionare, far riflettere e divertire lo spettatore, in ‘uno stupore nuovamente sollecitato.